PROGRAMMA 1° LIVELLO

Luogo: Roma

11-12 / 18-19 / 25-26
FEBBRAIO

GIORNATA 1:  Giovanni Guidante

• Introduzione e presentazione
• Lo scheletro umano e la sua anatomia
• le diverse tipologie di ossa (lunghe, corte, piatte) e la loro funzionalità
• capiamo cos’è un’articolazione
• anatomia della colonna vertebrale e le piu importanti problematiche che la riguardano

GIORNATA 2: Raffaele Attanasio

• Breve riassunto generale sul sistema scheletrico
• L’ Apparato Muscolare
• Impariamo a conoscere i muscoli, la loro locazione e funzionalità
• Il muscolo scheletrico e la sua anatomia macroscopica e microscopica
• Differenza tra fibra muscolare bianca e fibra rossa (come e perché si allenano)
• Differenza tra muscolo liscio (involontario) e muscolo striato (volontario)

GIORNATA 3: Marco Venturi

• Breve riassunto generale sull’apparato muscolare
• L’importanza di un’anamnesi specifica
• Anamnesi Antropometrica: Biotipo Clavicolare e Trapezoidale
• Somatotipi Costituzionali: Ectomorfo,Mesomorfo,Endomorfo e le loro caratteristiche
• Morfotipi Costituzionali: Ginoide e Androide e le loro caratteristiche
• Cosa tenere in considerazione per cominciare a programmare un allenamento in base al Somatotipo o Morfotipo costituzionale

GIORNATA 4: Marco Venturi

• Piani e assi di movimento sui quali è possibile eseguire esercizi e movimenti fondamentali del corpo umano, come flessione, estensione, piegamento, adduzione, abduzione, inclinazione, rotazione
• Conoscenza dei macchinari isotonici (con applicazione e pratica in sala)
• Come iniziare a programmare praticamente una tabella di allenamento personalizzata (fase di approccio, capillarizzazione e adattamento muscolare) verso chi si approccia per la prima volta al mondo del Fitness e della sala pesi, tenendo sempre in considerazione le diverse tipologie costituzionali

GIORNATA 5: Dr Luca Silvestrini

• Il muscolo cardiaco (anatomia e funzione)
• Il sistema cardiocircolatorio (anatomia e funzione) e l’importanza del suo corretto funzionamento anche ai fini della prestazione atletica
• Pressione arteriosa e parametri di normalità
• Il sistema linfatico (la sua funzione e cosa lo differisce da quello circolatorio)
• Le piu comuni patologie che un trainer potrebbe ritrovarsi ad affrontare e come gestirle nell’allenamento (sindromi metaboliche)

GIORNATA 6: Esame scritto

•Ripasso generale e approfondimenti
• ESAME SCRITTO

€ 490

PERCORSO COMPLETO

Luogo: Roma

Acquistando il percorso completo si usufuirà di uno sconto del 25%. Sarà possibile pagare in un’unica soluzione o con 3 RATE al momento dell’inserimento del corso nel carrello.

€ 1420

€ 1065

I DOCENTI DEL PRIMO LIVELLO

ANAGRAFICHE

La nostra accademia nasce dall’esigenza di creare veri professionisti nel mondo del fitness, da una richiesta sempre maggiore da parte delle strutture e un’offerta sempre minore di Trainer validi e preparati. L’idea del nostro team di esperti e imprenditori del settore viene da un’esigenza e da una problematica costante e condivisa di un mercato rappresentato dall’elite delle strutture e dei piu importanti progetti di fitness italiano

I CORSI DI FORMAZIONE

La PFA rilascia 3 diplomi di qualifica professionale certificati ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) la piu importante certificazione in territorio nazionale e pienamente riconosciuti dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

3 Diplomi distinti che raffigurano 3 livelli specifichi (1° – 2° – 3° Livello di PT)

CONTATTI

Indirizzo: via Guglielmo Marconi, 5
04014 Pontinia (LT)

Telefono: +39 3404835791
Email: kfitpalestra@outlook.it

Orari
Lunedì-venerdì: dalle 7:30 alle 22:30
Sabato: dalle 9:00 alle 19:30
Domenica: dalle 10:00 alle 13:30