
PROGRAMMA 3° LIVELLO
Luogo: Roma
10-11 / 17-18 / 25
GIUGNO
GIORNATA 1: Gianluca Curtolo
• Le basi del sistema nervoso centrale e periferico (capiamo semplicemente come il nostro sistema nervoso interagisce con il nostro corpo)
• Connessione neuromuscolare (l’importanza di una buona connessione mente-muscolo in relazione al gesto atletico)
• medicina e bodybuilding
• L’importanza di un corpo che funzioni bene dall’interno e nello specifico quali parametri tenere davvero in considerazioni delle nostre analisi del sangue
• Il ruolo degli ormoni nell’ipertrofia muscolare e nella prestazione atletica (IGF, FGF, HGF, GH, testosterone, cortisolo, insulina)
• Fattori ormonali (come stimolare i giusti ormoni attraverso l’allenamento e la giusta alimentazione)
GIORNATA 2: Dott.ssa Marta Bellavia
• Composizione e valutazione corporea (cos’è e come calcolarla anche tramite plicometria e impedenziometria)
• Rapporti tra massa muscolare e massa grassa (quando il peso corporeo può diventare irrilevante)
• Gestione dei nutrienti e valori di riferimento (LARN)
• carboidrati,proteine e grassi (come gestirle al meglio in base all’obiettivo)
• La relatività dei lipidi (grassi saturi vs insaturi)
• Gli elettroliti e l’importanza dell’idratazione cellulare
• Come un Trainer dovrebbe gestire l’alimentazione dei propri clienti in base agli obiettivi
• Il cheat meal
GIORNATA 3: Giovanni Carinci
• L’allenamento funzionale, Cross-Training e la sua importanza nonché efficacia
• principi di biomeccanica e tecniche specifiche nell’esecuzione degli esercizi fondamentali
(squat / stacchi da terra / distensioni su panca piana)
• Definizione di Cross-Training
• Imparare gli esercizi fondamentali del Cross-Training
(Air Squat / Burpees / Push Up / Wall Ball / Pull Up / Snatch / Sit Up)
• Come impostare un allenamento di Cross-Training in base all’obiettivo
GIORNATA 4: Piero Nocerino
• Le differenze sostanziali nella gestione del principiante e dell’atleta
• La psicologia dell’atleta e l’importanza dell’approccio psicologico da parte del coach
• Multifrequenza o Mono frequenza?
• “I Doms muscolari”
• anabolismo e catabolismo
• Esempi pratici e tabelle di allenamento per l’atleta avanzato in relazione all’obiettivo o allo sport praticato (che sia forza, ipertrofia o endurance)
• PRATICA IN SALA
GIORNATA 5:
• Ripasso generale e approfondimenti
• ESAME ORALE (mattina o pomeriggio su prenotazione)
€ 490
PERCORSO COMPLETO
Luogo: Roma

Acquistando il percorso completo si usufuirà di uno sconto del 25%. Sarà possibile pagare in un’unica soluzione o con 3 RATE al momento dell’inserimento del corso nel carrello.
€ 1420
€ 1065
I DOCENTI DEL TERZO LIVELLO




ANAGRAFICHE
La nostra accademia nasce dall’esigenza di creare veri professionisti nel mondo del fitness, da una richiesta sempre maggiore da parte delle strutture e un’offerta sempre minore di Trainer validi e preparati. L’idea del nostro team di esperti e imprenditori del settore viene da un’esigenza e da una problematica costante e condivisa di un mercato rappresentato dall’elite delle strutture e dei piu importanti progetti di fitness italiano
I CORSI DI FORMAZIONE
3 Diplomi distinti che raffigurano 3 livelli specifichi (1° – 2° – 3° Livello di PT)
CONTATTI
Indirizzo: via Guglielmo Marconi, 5
04014 Pontinia (LT)
Telefono: +39 3404835791
Email: kfitpalestra@outlook.it
Orari
Lunedì-venerdì: dalle 7:30 alle 22:30
Sabato: dalle 9:00 alle 19:30
Domenica: dalle 10:00 alle 13:30